aspvv
  • Home
    • PRESENTAZIONE
      • La Direzione Generale e Uffici di Staff
      • La Direzione Amministrativa e Uffici di Staff
      • La Direzione Sanitaria e Uffici di Staff
      • Organismi
      • Atto aziendale
      • Privacy
      • Formazione
      • Relazioni Sindacali
      • Regolamenti circolari e altre disposizioni aziendali
    • Servizio Informatico Aziendale
    • Dipartimenti
      • Dipartimento amministrativo
      • Dipartimento interaziendale materno infantile Area Centro
      • Dipartimento prevenzione
      • Dipartimento Salute mentale e delle dipendenze
      • Dipartimento dei servizi
      • Dipartimento medicina
      • Dipartimento chirurgia
      • Dipartimento EMERG/URG/ACC
    • Distretto sanitario unico
      • Vibo Valentia
    • PRESIDI OSPEDALIERI
      • Serra San Bruno
      • Tropea
      • Vibo Valentia
    • Strutture Sanitarie
      • Nicotera
      • Pizzo
      • Soriano Calabro
    • Medici di famiglia e pediatri
    • SERVIZIO DI CONTINUITA’ ASSISTENZALE (ex Guardia Medica)
    • Suem 118
      • Emergenze e Max Emergenze
    • Ambulatori territoriali
    • Farmacie
    • Le cure sanitarie domiciliari
    • Il servizio per le tossicodipendenze
    • Il centro antifumo
    • Screening oncologici
    • I Consultori Familiari
    • Albo pretorio online (Atti fino al 21/02/2022)
    • Albo pretorio online (Atti successivi al 21/02/2022)
    • Area riservata all'operatore
    • Modulistica utenti
    • Modulistica Personale dipendente
  • Urp
  • Vecchio portale

Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia

  1. Home
  2. Organizzazione
  3. Dipartimenti
  4. Dipartimento prevenzione
  5. IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

IGIENE E SANITA’ PUBBLICA

Dirigente Responsabile: Dr. Antonino Restuccia

 

Il Servizio è ubicato in Via D. Alighieri a Vibo Valentia.
Tel./Fax: 0963.962662
e.mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

 

Principali prestazioni erogate:

Educazione sanitaria in tema di igiene e sanità pubblica;
Espressione di pareri ed interventi per inconvenienti igienico-sanitari di interesse pubblico e privato segnalati da enti o da cittadini;
Verifica dei requisiti igienico-sanitari di strutture commerciali-settore non alimentare, strutture recettive, strutture sportive, strutture scolastiche, strutture per l’esercizio di attività sanitarie;
Verifica dei requisiti igienico-sanitari per l’esercizio di barbiere, acconciatore, estetista, tatuaggio, piercing ed attività similari;;
Igiene in materia di edilizia dei piani regolatori e degli strumenti urbanistici;
Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive;
Vaccinazioni obbligatorie, facoltative e raccomandate;
Attività di sorveglianza e di indagine ambientale sui casi di legionella;
Vaccinazioni obbligatorie, facoltative e raccomandate;
Attività di polizia mortuaria e di igiene cimiteriale;
Aggiornamento del Registro Nominativo Informatizzato delle Cause di morte;
Istituzione del Registro Tumori;
Partecipazione ed espressione di pareri alle attività di Commissioni e Conferenze di Servizi previste da normative specifiche;
Attività di prevenzione delle malattie trasmesse da vettori (disinfezione, disinfestazione e derattizzazione);
Gestione dei flussi informativi di sanità pubblica;;
Controllo sulle piscine pubbliche e private;
Tutela della collettività dai rischi sanitari negli ambienti di vita (prevenzione incidenti domestici, valutazione aspetti strutturali ed impiantistici);
Tutela della salute contro i fattori di rischio legati ad inquinamento dell’aria, delle acque, del suolo;
Prosecuzione delle attività connesse con la Legge Regionale nr 14/2011 tesa al contenimento dei rischi derivanti dalla esposizione a manufatti contenenti cemento-amianto;
Prevenzione primaria e secondaria degli incidenti, dei tumori e delle altre malattie cronico- degenerative;
Controllo e vigilanza dei prodotti cosmetici ed erboristerie;
Controllo e vigilanza sulle industrie insalubri;;
In determinate materie (inconvenienti igienici, industrie insalubri, ecc.), l’U.O. di Igiene e Sanità pubblica esercita le sue funzioni agendo in maniera armonizzata e coordinata con altri servizi del Dipartimento di Prevenzione (SIAN, SPISAL, Servizi di Sanità Pubblica Veterinaria) e con altri Enti Istituzionali. Per completare le attività di tutela della salute collettiva a valenza ambientale il Servizio inoltre si avvale del supporto tecnico-scientifico, del supporto strumentale e laboratoristico dell’ARPACal.

Giorni e orari di ricevimento:
Lunedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00;
Martedì dalle ore 15,30 alle ore 16,30;
Giovedì dalle ore 9,00 alle ore 11,00.

Tabella degli Articoli
Titolo Visite
Conoscere il mondo dei funghi 1579

           Azienda Sanitaria Provinciale Vibo Valentia                                                                         .   

Recapiti telefonici


URP

0963-962468

Numero verde CUP

0961-789789

Sede amministrativa


Indirizzo
Via Dante Alighieri, 67
89900 - Vibo Valentia
 
Partita IVA

02866420793

Contatti


Indirizzi email

PEC: [email protected]

URP : [email protected]

Comunicazioni: [email protected]

Seguici su


 

 

Copyright © 2025 aspvv. Tutti i diritti riservati.
Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL.